ALLIGNA… te stesso Sano è buono e buono è sicuro.
E se insieme ai tuoi clienti crescessi anche tu? Puoi godere veramente solo se stai bene dentro, se cresci come persona, oltre che come professionista.
Ecco perché qui troverai una serie di tematiche innovative nel mondo del business, come i nuovi food trend, food wellness, la mindfulness, la leadership emotiva, la meditazione che puoi usare per il tuo business ma anche per te!
Troverai temi che ti permetteranno di scoprire come l’ambiente che vivi, l’alimentazione e i pensieri che utilizzi, influenzano le tue performance.
Il benessere di sé e degli altri, oggi più che mai, è l’ingrediente per qualsiasi business di successo.
Segui ALLIGNA per migliorare il modo in cui sperimenti, approcci e vivi il tuo Restaurant business.
MINDFULNESS – LEADERSHIP EMOTIVA – MEDITAZIONE – HABITAT BODYMIND INFLUENCE – HEALTY FOOD – WELLNESS – INTELLIGENZA EMOTIVA
ALLIGNA… te stesso Sano è buono e buono è sicuro.

Ristorazione: Salute e gusto possono convivere
Da quando ho iniziato a fare ristorazione ho sempre creduto e sostenuto che il nostro compito non fosse solo quello di soddisfare un bisogno primario…Anzi, ero fermamente convinto, e lo sono tutt’ora, che ogni singolo ristoratore ed operatore che somministra alimenti e bevande ha una responsabilità precisa nei confronti dei propri clienti. La conferma è […]

Certificazione biologica
Cos’è la ristorazione biologica? Esistono regole certificate? Cero che sì. La certificazione biologica identifica e valorizza tutti quegli esercizi di ristorazione che propongono ingredienti e menu biologici, prodotti locali e Fairtrade. Un’impresa di ristorazione biologica offre al consumatore attento maggiori garanzie rispetto a parametri come qualità e salubrità del cibo e risponde in modo appropriato alla crescente domanda di piatti […]

Il biologico nella ristorazione
Da alcuni anni diversi ristoranti stanno utilizzando, totalmente o parzialmente, ingredienti ed alimenti biologici e stanno mostrando un’attenzione particolare ai clienti vegetariani e vegani. Perché questa rivoluzione copernicana della ristorazione? In occasione del SANA di Bologna 2017 Alba Pietromarchi, esperta di filiera biologica e conservazione ambientale della Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e […]

Come è cambiato nel tempo il modo di vivere il ristorante…
Se precedentemente il ristorante fu usato come uno status symbol dalle classi sociali emergenti per dimostrare il nuovo potere economico conquistato, oggi la ristorazione ha invece lo scopo di soddisfare un bisogno di svago e divertimento. La struttura dei locali ricerca quindi una diversificazione in senso tematico e qualitativo piuttosto che perseguire un’unica idea di lusso come nei primi ristoranti. Guardando al […]

Grano, pasta e glifosato
Con quale criterio un ristoratore oggi acquista le farine e soprattutto la pasta? Potremmo citare almeno 5 grandi marchi che offrono sconti in campagne promozionali legate alla sponsorizzazione di una o più associazioni di cuochi, fiere ed eventi. Brand noti e sconti allontanano la possibilità che un ristoratore scelga una pasta artigianale, fatta in casa, […]

Il pane nella ristorazione
Il pane sta conquistando una posizione sempre più centrale nella ristorazione, così come avviene per la carta dei vini e degli oli. Questo accade anche nella ristorazione veloce, i cosiddetti “Take-away”, dove la preferenza viene data alle tipologie di farine integrali con aggiunta di semi e con il lievito madre. Diventa, quindi, fondamentale poter offrire tipi di […]

Gli stili alimentari: facciamo chiarezza (parte 2)
Abbiamo pubblicato lo scorso mese l’articolo sugli stili alimentare con l’obiettivo di fare chiarezza. Questa è la seconda parte dell’articolo. Buona lettura e non dimenticate di scrivermi le vostre impressioni. Fruttariano: per i fruttariani il punto di approccio apparentemente potrebbe sembrare simile a quello dei vegani. In realtà la loro scelta è ancora più profonda. […]

Le emozioni gustative
Ben ritrovati. Oggi continuiamo a parlare di emozioni ed in particolare di quelle suscitate dall’utilizzo del nostro gusto. Il gusto è uno dei cinque sensi e permette la definizione qualitativa di una sostanza in base al suo sapore. Fornisce precise indicazioni distinguendo amarezza, dolcezza, sapidità e acidità (i cosiddetti gusti primari). DOLCEZZA: è una sensazione […]

Le emozioni olfattive
Torniamo a parlare ancora di emozioni. Se nel precedente blog mi ero soffermato su quelle visive, oggi mi concentrerò su quelle olfattive ed in particolare su quello che può suscitare l’utilizzo del nostro senso olfattivo. L’olfatto è uno dei cinque sensi e rappresenta il mondo dei profumi. Esso consente di percepire il paesaggio intorno a […]

Gli stili alimentari: facciamo chiarezza (parte 1)
C’è proprio bisogno di fare chiarezza sugli stili alimentari? A giudicare dallo sguardo che mi rivolgono i clienti quando parlo di queste cose, ritengo sia doveroso non necessario. 😉 C’è ancora molta confusione per ciò che concerne la scelta che spinge una persona ad approcciarsi ad uno stile alimentare piuttosto che ad un altro (essere […]