Codice di autodisciplina (codice etico)

Ogni socio, iscrivendosi, accetta e adotta integralmente il presente codice di autodisciplina, che consente equità e miglioramento continuo a se stesso e ad ogni associato regolarmente iscritto, contribuendo alla diffusione dell’eccellenza Manageriale nella ristorazione italiana e estera.

  • Il Restaurant Manager, iscritto in FIMAR, riconosce in pieno il diritto del consumatore e per tale motivo rende di primaria importanza il proprio sviluppo professionale e morale, garantendo:

 

  1. Tutela della salute del cliente
  2. Sicurezza e qualità dei servizi e delle derrate servite
  3. Rispetto delle norme territoriali
  4. Adeguata informazione e corretto uso della comunicazione
  5. Esercizio delle pratiche commerciali, secondo i principi di correttezza operativa e lealtà
  6. Trasparenza ed equità nei rapporti commerciali
  7. Erogazione dei servizi secondo parametri di qualità ed efficienza

 

  • Il Restaurant Manager, iscritto in FIMAR, svolge la pratica Manageriale e commerciale con diligenza professionale correlata, in termini di equità, alla qualità del servizio, alla classificazione dell’esercizio, al valore complessivo del prodotto offerto

 

  • Nell’esercizio del suo ruolo e delle sue funzioni, il Restaurant Manager iscritto in FIMAR, attua azioni finalizzate alla protezione di minori e alla dignità umana

 

  • Il Restaurant Manager, iscritto in FIMAR, immette all’interno della propria attività la gestione analitica, adottando controllo di gestione e Food Cost Control, con lo scopo di migliorare e ottimizzare le performance gestionali dell’esercizio commerciale e garantire alla propria azienda dignità e sopravvivenza commerciale

 

  • Il Restaurant Manager, iscritto in FIMAR, è impegnato a rendere il marketing parte integrante del suo lavoro, là dove possibile, implementando, mantenendo e migliorando le strategie di marketing dell’azienda in cui opera

 

  • Il Restaurant Manager, iscritto in FIMAR, è dedicato ad accrescere il potenziale di se stesso e dei propri addetti ai lavori, quale sia il ruolo che questi ultimi svolgono. E nello specifico:

 

  1. Sviluppare emozioni positive nei confronti degli errori altrui
  2. Adottare un ascolto attivo e riflessivo
  3. Dispensare vantaggi
  4. Favorire il P.E.S. in azienda
  5. Personalmente migliorato (propria parte di vittoria)
  6. Economicamente migliorato (sicurezza auto-generata)
  7. Socialmente migliorato (significato esistenziale)

 

  • Il Restaurant Manager, iscritto in FIMAR, si impegna a supportare e valorizzare le capacità di ogni membro del suo staff, guidandolo, attraverso l’esempio, al miglioramento costante nel proprio lavoro

 

  • Il Restaurant Manager, iscritto in FIMAR, possiede o è in procinto di acquisire qualifiche dovute a studi accademici, percorsi formativi o esperienza e si impegna a migliorare continuamente le proprie competenze personali e professionali, specificatamente nell’ambito del Restaurant marketing, leadership, comunicazione efficace, gestione e controllo aziendale, menu engineering e analysis, tecnologie innovative, mindfulness e a trasferire costantemente le proprie competenze al team

 

  • Il Restaurant Manager, iscritto in FIMAR, applica con diligenza il menu engineering e menu analysis, la comunicazione efficace, il Marketing, la gestione e controllo aziendale, con tecniche sempre aggiornate, garantendo un giusto equilibrio tra l’esercizio commerciale e le aspettative del cliente