Messaggio di benvenuto del Presidente
Da tempo mi chiedo: qual è il vero ostacolo che si frappone tra la maggior parte dei ristoratori italiani e il successo nella riuscita delle loro attività?
Me lo sono domandato spesso in questi ultimi anni da Manager e imprenditore del mondo della ristorazione.
Il ristoratore italiano è ancora troppo operativo.
In molte aziende che ho visitato, perché coinvolto per una consulenza, ho fatto fatica ad identificarlo senza che mi fosse indicato, perché spesso si confondeva con un cameriere o il cuoco, agitandosi da un tavolo all’altro o da una partita all’altra.
In moltissime occasioni è risultato praticamente impossibile presentarmi e scambiare due parole, perché se si fermava lui, si fermava tutta la macchina!
Il ristoratore italiano non si siede mai alla propria scrivania. Spesso non ha neanche un ufficio e il tutto si riduce in un metro quadro destinato alla cassa.
È talmente preso dall’operatività che dimentica l’importanza di aggiornarsi e formarsi, di costruire relazioni importanti e concedersi quelle pause funzionali per riattivare la mente, raccogliere nuove idee e stimolare i processi creativi.
Osservando questi ristoratori per un po’, ho iniziato a chiedermi dove potessero arrivare con i giusti strumenti e le giuste competenze.
Ho convocato così alcuni ristoratori d’eccellenza e ne ho discusso con loro in una cena che non abbiamo mai terminato. Piatti meravigliosi che sono rimasti ad assistere, in veste di silenziosi testimoni, alla nascita di FIMAR. Era il 2013.
Abbiamo chiarito che in questa fase storica la formazione e le competenze interne delle nostre attività di ristorazione sono il bene più prezioso per competere in questo mercato altalenante e che non è facile per i ristoratori restare sempre aggiornati e al passo con le continue evoluzioni.
Abbiamo immaginato insieme un posto in cui i migliori potessero incontrarsi e avere accesso ad informazioni di grande valore, dove fare pratica e scambiare idee in modo concreto.
Un posto in cui avrebbero avuto a loro completa disposizione i migliori formatori ed esperti del settore.
Un posto dove sentirsi parte di qualcosa, al sicuro dai imbonitori e divulgatori del sapere “copia e incolla”, votati solo alla vendita dei loro pseudo servizi risolutivi.
Un accesso diretto a testimonianze di imprenditori e manager. Un posto in cui offrire e ricevere. Un posto in cui il tempo speso diventa un valore e non un costo.
Una rete di persone e di fatti. Una community esclusiva per anni riservata ai pochi Manager e imprenditori del mondo della ristorazione, che hanno avuto voglia di condividere, di crescere, di formarsi ed informarsi.
FIMAR si è rivelata, per i suoi membri, una grande opportunità per crescere e qualificarsi, per ricevere quelle risposte e quelle soluzioni concrete ricercate da tempo e che nelle solite associazioni di categoria non erano mai riusciti a trovare.
Non quindi la solita associazione dove lamentarsi delle proprie condizioni ma un posto dove acquisire le regole e gli strumenti per giocare in attacco.
FIMAR è una realtà estremamente concreta, è pura sostanza.
Ad ogni incontro, ad ogni articolo, in ogni momento, si affrontano argomenti unici, mai trattati da altre associazioni prima di noi, arrivando rapidamente alle soluzioni dei problemi che accomunano gli imprenditori della ristorazione.
Nel 2017 davanti ad una seconda cena, anche questa mai finita, è nata una nuova grande idea… abbiamo deciso di aprire le porte di questo posto per condividere anche con altri tutti i preziosi insegnamenti e le idee che hanno cambiato la vita ai vecchi membri costituenti.
Con FIMAR si entra in contatto con quella parte del settore che realmente produce, che operosamente gestisce e diligentemente dirige.
All’interno si creano sinergie e collaborazioni con lo scopo di costruire un reale patrimonio di conoscenza e abilità.
FIMAR è il posto giusto
Benvenuto!
Vincenzo Liccardi
Il Presidente